Jump to content

Recommended Posts

mannagia a me e al mio disordine....sono 45 minuti che sto cercando una foto e non la trovo:sneaky2: vedi cosa vuol dire non archiviare le foto per benino come fa la Dani?:blink: se si buttano dentro a casaccio poi quando le cerchi non le trovi:thumbdown:

 

Allegra però ne ho trovate ugualmente due di cui ho perso l'audio...tu ti ricordi cosa stava dicendo:roftl:

 

 

480461659_dc8457ebb9.jpg

 

strano.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 3.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Nerys, zittiscile un po' tutte con l'elencazione dei nomi di alcune città gallesi, quei bei nomi tanto facili da pronunciare

 

e poi faglieli scrivere per 100 volte alla lavagna

 

Zittiscile? :blink:

Link to comment
Share on other sites

Grazie!

 

Allora, volete provare dire Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyndrobwyllandysyliogogogoch? :roftl: E' un vero nome!!

 

[/b]

 

 

E che ci vuole, non ho letto bene solo l'ultima sillaba...:roftl:!

 

...comunque, ci possiamo riuscire: siamo abituate ai post di Allegra, figuriamoci se ci spaventa questo :mfr_lol:!

 

:roftl::naughty::roftl:....pochi mesi fa ho ricevuto una lezione di Listen to English che parlava della stessa città

 

The Longest Name

Tuesday 16 September 2008

 

"Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyndrobwyllandysyliogogogoch"

 

The name sign on the railway station at Llanfair PG.

Once upon a time, there was a village in north Wales called Llanfair. Llanfair means, simply, “the church of St Mary” in the Welsh language, and there are many other places in Wales called Llanfair. The particular Llanfair in this story was called Llanfair Pwllgwyngyll, to distinguish it from the other places called Llanfair. The name Llanfair Pwllgwyngyll means, in English, “the church of St Mary beside the hollow (or little valley) with the white hazel tree”. I think you will agree that Llanfair Pwllgwyngyll is perhaps too long for normal, everyday use. And English speaking people like me often find Welsh names difficult to pronounce. So people shortened the name to Llanfair PG. And people often still call the village Llanfair PG today.

In the 1850s, a railway line was built along the coast of north Wales. It ran to Holyhead, which was the main port for ships sailing to Ireland. The railway line was busy and important. But only a few trains stopped at the station at Llanfair PG, and only a few visitors came to the village.

How could Llanfair PG attract more visitors? “I know,” said a man who lived near the village. “We need a new name. A special name. A name that people will remember. A name that will make people say ‘That’s interesting. I really want to visit that place’”. So he suggested a new name – the longest place name in Britain. And other people agreed, and so the village was re-named Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch. (That was not me speaking, by the way. That was a real Welsh person speaking real Welsh!) What did the new name mean? In English it is: “The church of St Mary beside the hollow with the white hazel tree and the rapid whirlpool and the church of St Tysilio with the red cave”. They put up a new name sign in the railway station, and it was the longest railway name sign in Britain. And they waited for the tourists to come.

Changing the name of the village was what today we would call a “publicity stunt” – something which you do to get people to notice you. Many companies, when they want to sell more of their products, find a new name for the product, or they design new packaging, or do something else to attract more customers. Sometimes this works. sometimes it doesn’t.

Did the new name work for Llanfair PG? I do not think so. Llanfair is still a quiet little place with about 3,000 inhabitants. Some trains stop there, but many go through without stopping. People arrive in their cars. They park in the station car park. They take a photograph of the the name sign on the station platform. Then they get back in their cars and drive away.

Why did the new name not attract more visitors? The answer is easy, I think. Imagine going to a railway ticket office and asking for “a ticket to Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, please.”

 

e a me che me ne importa?....direte voi....:roftl:

Link to comment
Share on other sites

Nerys?....ci diresti, per cortesia, come si pronuncia

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyndrobwyllandysyliogogogoch ?

 

grazie mille! :thumb_yello:....scrivi in italiese, mi raccomando!

 

Hmm.:roftl:

 

Il gallese si pronuncia come l'italiano, tranne le doppie lettere (ch, ll, th, ph, ff, dd, ng, rh) e queste sono difficile da spiegare, perché non tutte esistono nell'italiano o l'inglese. Sono un po' pigrona, su questa

pagine si può ascoltare come si pronuncia (vicino al paragrafo pronunciation) sarà molto meglio di me spiegando :thumb_yello:

Link to comment
Share on other sites

Allegra però ne ho trovate ugualmente due di cui ho perso l'audio...tu ti ricordi cosa stava dicendo:roftl:

tsè... troppo facile...

quando fa la faccia da scimmione o da marangone dal ciuffo si commenta da sè...

io intervengo con l'audio quando si atteggia a fotomodello ma in realtà sembra un lucioperca incrociato con un barboncino :naughty:

Link to comment
Share on other sites

Ed è un peccato che non abbiamo qui ospiti mfcers finlandesi o islandesi, potevamo parlare del Kalevala o dell'Edda di Snorri.[/size]

oh.. no problem.. noi tutti conosciamo la finnica marianne...

te la chiamo?

l'islanda ci manca però :blink:

Link to comment
Share on other sites

Va be', Nerys, allora vogliamo parlare del Mabinogion? Almeno per dovere di cortesia e di ospitalità noi italiani dovremmo interessarci un po' delle opere letterarie ed epiche altrui (= degli altri).

 

Adesso io vado a rispolverare una mia copia di almeno 15 anni fa, tanto per rinfrescarmi la memoria.

 

Ed è un peccato che non abbiamo qui ospiti mfcers finlandesi o islandesi, potevamo parlare del Kalevala o dell'Edda di Snorri.

 

(questo forum sta diventando schizoide a causa mia, siamo passati in una mezza giornata dalla trivialità più sfrenata ad argomenti finemente letterari...sempre a causa di mancanza di novità!)

 

Ma che belloooooooooooooooooooo!! 2 storie dei Mabinogion l'ho studiate per la mia maturità (Branwen e Culhwch ac Olwen) nel gallese medio!

Link to comment
Share on other sites

tsè... troppo facile...

quando fa la faccia da scimmione o da marangone dal ciuffo si commenta da sè...

io intervengo con l'audio quando si atteggia a fotomodello ma in realtà sembra un lucioperca incrociato con un barboncino :naughty:

 

qualcosina di più carino di un lucioperca no?!?!?!?!? :sneaky2:

Link to comment
Share on other sites

(questo forum sta diventando schizoide a causa mia, siamo passati in una mezza giornata dalla trivialità più sfrenata ad argomenti finemente letterari...sempre a causa di mancanza di novità!)

 

appunto! :thumb_yello:....comunque se per te quella era trivialità sfrenata :blink:....meglio soprassedere .... andiamo avanti con gli argomenti dinemente letterari, che è meglio! :naughty:

Link to comment
Share on other sites

ma sì... Dani, Nezza...

avevamo già parlato di sti paroloni

http://www.listen-to-english.com/index.php?id=430

son proprio quelli della lezione del mio omino dell'ipodde... quell'omino che ogni tanto presto a Dani :wink2:

 

 

giustissimo....è proprio grazie a Minialle che mi sono imbarcata in 'sto coso che un finisce più! :naughty:( scherzo, Allegra, lo sai, vero?....ancora grazie!)

Link to comment
Share on other sites

qualcosina di più carino di un lucioperca no?!?!?!?!? :sneaky2:

eccerto... il barboncino :dog:

 

 

:doh: dimenticavo

a misbri

ho letto sul corriere che il concerto dei sicari all'alcatrazze (che, del resto, è il posto loro) è già soldautte :cool:

Link to comment
Share on other sites

giustissimo....è proprio grazie a Minialle che mi sono imbarcata in 'sto coso che un finisce più! :naughty:( scherzo, Allegra, lo sai, vero?....ancora grazie!)

io è un po' che lo trascuro... te lo lascio volentieri, l'omino adultero (che passa dalle orecchie di donna in donna, di ipodde in ipodde) :punk:

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy Policy