Jump to content

Loo

Members
  • Posts

    2,366
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    25

Posts posted by Loo

  1. 53 minutes ago, Anna Ko Kolkowska said:

    Hello, hello! I am here! Where is this sado-maso..... thing????

     

     

    GIF 37 kiss.gif

    It's hard to find a disapproving smiley that's not offensive. And this one has no leather or ball, so I thought it would pass!  :biggrin2:

     

    12 minutes ago, Anna Ko Kolkowska said:

     I would take Garou's place with pleasure :fangurl:  Mika! I am here!!!!!!!!!!!!!! 

    If you were in Garou's shoes, you would have put a wind in Mika's sails; I don't think that's your goal, otherwise you wouldn't be here!

    • Haha 4
  2. On 11/7/2018 at 9:20 PM, Gabry74 said:

    Nel caso vi foste persi l'intervista radiofonica di RTL France di Marc Fogiel con Brigitte Macron e Mika, ecco l'audio:

     

    https://www.rtl.fr/actu/politique/brigitte-macron-et-mika-s-engagent-contre-le-harcelement-scolaire-sur-rtl-7795477609

     

     

     

     

    20181107_212015.jpg

     

    Ho fatto una traduzione dell'intervista, ma mancano tre parole.

    Spoiler

    M-O: Buona sera, signora Macron!


    Signora Macron: Buona sera, Marc Olivier!


    M-O: Buona sera, Mika!


    Mika: Buona sera!


    M-O Fogiel: Domani è il giorno del "No alle bullismo ". Entrambi siete impegnati a modo vostro.
    La domanda è semplice, signora Macron, perché questo impegno contro le bullismo ?


    Signora Macron: Prima di tutto, perché ero un'insegnante, e nella mia vita ho avuto a che fare molto spesso con studenti che venivano molestati e anche con studenti che erano molestatori. Quindi è un problema che conosco.
    Quando il Presidente è stato eletto, mi sono arrivate molte lettere, con testimonianze di bambini e adolescenti. Molte testimonianze di genitori molto indifesi di fronte a questa sofferenza causata dalla violenza delle bullismo. Ecco perché ho voluto essere coinvolto.
     E J-M Blanquer, il ministro dell'istruzione nazionale, mi ha chiesto di portare questa lotta con lui, cosa che faccio con grande piacere.


     M-O: Vediamo come, Mika, perché sei coinvolto oggi contro le bullismo ?


    M: Francamente, per me è semplice, perché l'ho sperimentato. E 'stato parte della mia infanzia, la mia adolescenza e sono sopravvissuto per lo più. Avevo una buona famiglia, avevo una madre che mi difendeva molto (ride). Ma, soprattutto a casa, avevo davvero un sistema di supporto, che ora mi rendo conto che era molto raro.
    Così, essendo sopravvissuto a questo periodo della mia vita, le bullismo , ho pensato a me stesso: dobbiamo parlarne. Mi vergognavo quasi di esso prima, ora mi rendo conto che è *** non dovresti vederlo vergognarti, è un privilegio poterne parlare, in circostanze molto diverse oggi, in cui mi trovo. Così lo faccio e lo faccio con tutto il cuore e senza aver paura di dire tutto.
    Penso che sia molto importante e mi ci è voluto un po' di tempo, eh, lo ammetto!

     

    M-o: Ci racconterai quello che hai vissuto con Mika, ma senza tradire alcun segreto, ne hai parlato e insieme, Brigitte Macron, Mika, di questo periodo in cui Mika è stato molestato.
    Brigitte Macron, Mika te ne ha parlato?

     

    Ms. Macron: Sì, me ne ha parlato, perché sapeva che ero impegnata a combattere le bullismo e mi ha detto che era molto sensibile a questa causa. Perché lui stesso ne era stato vittima quando era più giovane, ed è ovvio che la crepa è ancora lì!
    Scusa, Mika, forse mi concedo un po' di psicologia veloce.....

     

    Mika: No, va bene!

     

    Ms. Macron: ....lo si sente, e quello che veramente ha attirato la mia attenzione nel caso di Mika è che era circondato. È perché i suoi genitori hanno reagito, lui non era solo. E anche se non era solo, questa sofferenza era estremamente forte.
    Quindi, l'urgenza di parlare. Devi parlare; deve esserci accanto a loro un adulto che può ascoltarli!

     

    M-o: Nonostante la vergogna, hai sentito Mika dire che si vergognava. Che hai visto Brigitte Macron quando eri insegnante, la vergogna di essere molestata!

    Ms. Macron: Sì, perché ci sono segni, ci sono comunque degli stimmi. Uno studente inizia a guardare in basso, inizia a non parlare con te, i risultati scolastici cambiano, scappa, scappa, soprattutto dagli adulti. Non vogliono dire, perché pensano che se lo dici, denunci. Dire è non denunciare. Questo è ciò che devono capire, è molto importante. E nella loro testa, non lo è. Non osano dire.

     

    M-O: Concretamente Mika, cosa hai sperimentato, quanti anni avevi, com'è andata?


    Mika: Beh, sta succedendo da allora, ricordo che in realtà dall'età di 11 anni, è successo. Questo è un momento difficile per tutti, per tutti i bambini, per tutti i ragazzi. Ci sono un sacco di cambiamenti nella vita, comunque, ma ora ho....... All'improvviso, le persone che erano miei amici erano meno amici miei. E io pensavo che non fosse niente. Mi ha fatto un po' male. Ma in realtà, mi sono trovata molto isolata, sempre più isolata.
    Quindi penso che questo isolamento possa diventare molto rapidamente estremo, e noi non ce ne accorgiamo. E ci impedisce di parlare ancora di più. E provoca ancora più vergogna.

     

    M-O: Ma tu, a scuola, sei stato molestato anche da un insegnante, Mika? Un insegnante, lei era il suo capro espiatorio?

     

    Mika: È così, di tanto in tanto può accadere anche con persone che si trovano in posizioni di potere, e poi diventa ancora più complicato. Questa insegnante, era...... Mi ha davvero complicato la vita, mi ha rovinato la vita per molto tempo. Ha scritto poesie su di noi, su di me e su un'altra ragazza. Li metteva sul muro e la gente doveva recitare queste poesie; che ridevano completamente di noi, di questa amica, di me, di questa mia amica in classe o di me o di altre cose.
    Ho dovuto stare in piedi sulla sedia per un tempo sufficiente e fu...... non so come dirlo.... Ero molto giovane. Mi ha bloccato in molti modi, ho smesso di parlare, ho iniziato a smettere di guardare quello che stava succedendo in classe. Non facevo più i compiti, ho dimenticato molte cose. Ma stava anche cominciando a cambiare il mio rapporto con i miei genitori e la mia famiglia a casa. Mi sono allontanato da tutti, e alla fine è stato piuttosto complicato, ma ho smesso di andare a scuola per almeno sei mesi. E ho avuto la fortuna di avere la musica che mi è venuta in mente. E mia madre che mi ha costretto a fare musica, che mi ha tolto da quella fase della mia vita. E anche ora che sto parlando di questa cosa, non è che non ce l'ho molto. È vero quando Brigitte dice che i suoi sentimenti si sentono; è chiaro, li sento oggi. E quando vedo qualcuno in quella situazione, provoca molta..... empatia, ma anche rabbia.

     

    M-O: Brigitte Macron, senti Mika raccontare come un'insegnante l'ha molestata, non solo i suoi piccoli amici. Questa è anche la realtà delle bullismo. Non devono essere necessariamente i piccoli compagni di classe della scuola, potrebbe anche essere qualcuno con autorità.

     

    Ms. Macron: Ciò che mi colpisce di più è la differenza. Se avete qualsiasi differenza, allora potete essere oggetto di bullismo. Perché Mika?
    Non so se hai analizzato il motivo per cui non le piacevi con quell'insegnante? Cosa ti ha reso diverso?

     

    Mika: Non lo so, onestamente, e anche adesso..... non lo so. Non lo so.
     Ma sai cosa c'è di così strano è che mia sorella era nella stessa classe l'anno prima. E lei non ha avuto alcun problema...... con la stessa maestra! Quindi non lo so...... Fino ad oggi, non so perché!
    Non lo so...... Ero nell'aria.

     

    Signora Macron: Non ha mai cercato di avvicinarsi a lei per chiederle cosa le è successo, non l'ha mai sentita?

     

    Mika: No, mai.

     

    Ms. Macron: Per sapere cos'è successo, cosa ti ha fatto avere una testa che sporgeva fuori, fondamentalmente è tutto.......

     

    Mika: Sai cosa...... Quindi ti dirò una cosa!
     Così, è successo qualcosa di incredibile! Stavo firmando copie del mio primo o secondo album. Penso che sia stato il mio primo album. E lei è venuta.

     

    Mrs. Macron: L'hai riconosciuta?

     

    Mika: E mi ha dato una lettera..... No, non l'ho riconosciuto.
    C'era la mia famiglia, perché è stato uno dei miei primi acquisti per il mio album a Londra. Così la mia famiglia è venuta, naturalmente, perché siamo un clan.
    Così, il clan era lì dietro di me e (ride), sono un adulto! Sto pubblicando il mio album, ho 23 anni e sono molto orgoglioso. E all'improvviso, ma poi non riconosco l'insegnante. Ma mia madre, naturalmente, riconosce subito.....

     

    Signora Macron: Questo è il problema!

     

    Mika: Mi stava dando una lettera! Mia madre ha preso subito la lettera e io non ho capito niente! E poi me l'ha spiegato. Ho fatto il collegamento!
    E così, non potrei mai chiederlo. E non so se voglio chiederglielo!

     

    Ms. Macron: Ok.

     

    Mika: Penso che.....

     

    Ms. Macron: No, ma per capire...... Se c'è qualcosa da capire. Perché forse non c'è niente da capire.
    ….
     
    M-O: Brigitte Macron, ai tempi di Mika, non c'erano i social network come ci sono oggi. La derisione e la violenza si moltiplicano su Internet.
    Ho letto, Brigitte Macron, che con le altre first ladies di tutto il mondo, in particolare Mélania Trump, avete voluto fare pressione sulle giganti digitali per fermare le bullismo su Internet?

     

    Ms. Macron: Sì, certo, perché ora è amplificato. Prima, si cambiava il bambino della scuola e poi si asciugava. Tuttavia, naturalmente, non è più così. È molto, molto, molto amplificata dalle reti!
    Ma mi piacerebbe vederli anche a scuola molto rapidamente, alla scuola media, al liceo. Ma già a scuola, c'è un apprendimento di gentilezza, perché tra i bambini, non è su Internet che succede.
    Ma i più piccoli a volte tendono a molestare. E vado oltre, perché gli stalker non necessariamente si rendono conto di esserlo. Possiamo essere a sua insaputa, solo per divertimento. Non hanno idea di quanto sia importante l'uno per l'altro. Quindi ci devono essere davvero delle informazioni.
    In Danimarca, dove mi trovavo, mi sono reso conto che fin dai primi anni, si insegna loro la gentilezza. Si insegna loro come utilizzare Internet. Noi insegniamo loro cos'è l'altro. E non pensare che sia innato. Fa parte del settore dell'acquis. E penso che dobbiamo acquisirla molto rapidamente e soprattutto accettare l'altro nella sua differenza.

     

    M-O: Quindi l'educazione prima di tutto e soprattutto! L'educazione prima di tutto e soprattutto e fin dall'inizio.

     

    Signora Macron: Dal più giovane! E credo anche che abbiamo avuto delle esperienze; alcuni degli studenti tra loro sono anche molto capaci di autoregolarsi. Ci sono alcune scuole in cui sono andato, o c'erano i cosiddetti ambasciatori.  E gli ambasciatori sono quelli che possono decifrare cosa c'è di sbagliato e fare un po' di pulizia del terreno.
    E quando i giovani iniziano con noi è ancora più facile!

     

    M-O: Solo una parola su questo, Mika. Brigitte Macron dice che gli stalker non sempre si rendono conto di esserlo. Voi, i ragazzi e le ragazze che vi hanno molestato quando eravate a scuola, si sono finalmente resi conto che..... Quando ti hanno mandato le pietre, quando ti hanno mandato le lattine, quando ti hanno insultato, quando erano dalla parte sbagliata della linea?

     

    Mika: Va bene, ascoltate! Dipende completamente. Sono pienamente d'accordo con quello che dice Brigitte, che la maggior parte delle volte non lo prendiamo in considerazione, quello che sta accadendo. Anche gli stalker non si rendono conto di quello che stanno facendo. È come una specie di palla di neve. Quindi non è solo un'azione che può far male, è ***.


    Signora Macron: C'è il fenomeno del branco che avviene molto rapidamente!

     

    Mika: Esattamente!

     

    Ms. Macron: E quando sei in un branco, non sei più una forza attiva; sei anche manipolato dal branco.

     

    Mika: Ed è la comunicazione che conta. E anche la comunità (???????)
    Per esempio, dopo questa esperienza, ero in un liceo. Non sono andato a scuola per sei mesi. Dopo di che ho iniziato a tornare a scuola, ma la scuola era molto piccola. Era proprio di fronte alla casa, dove viviamo a Londra. Le classi erano molto piccole. In totale, c'erano 95 bambini in tutta la scuola. E c'erano molte, molte, molte meno molestie!
    Perché non c'era più questo senso di comunità (????), c'era comunicazione e il silenzio era rotto su qualcosa. Se c'era qualcosa, si è visto, si è discusso. E poi, all'età di 13-14 anni, sono andato in un'altra scuola che era molto più grande e c'era meno comunicazione, c'era più isolamento ed era molto peggio!
    Quindi dobbiamo rompere questo silenzio. È molto importante, dobbiamo parlarne. Non è vergognoso, è essenziale. E uh...........

     

    M-O: Ecco perché vi investite l'uno nell'altro. Per concludere, Mika, entrambi avete intenzione di continuare ad investire in questa causa. Sei Mika? Parlarne è un modo per farlo.

     

    Mika: Penso che sia molto, molto, importante che..... questo.  Brigitte Macron ne sta parlando proprio ora. Lo ha davvero, non solo nella sua posizione, nella sua vita di oggi, ma anche in tutta la sua esperienza. Era un'insegnante ed è molto importante sentire qualcuno in questa situazione che ne parla con tanta empatia.

     

    M-O : E voi Brigitte Macron, questa causa, capiamo che continuerete ad investire voi stessi per ridurre queste bullismo ?

     

    Ms. Macron: Certo, ma credo che lei ci stia aiutando molto, perché c'è una consapevolezza. E penso che dovremmo dire ai piccoli, ai giovani che siamo con loro. Non ci sono confini tra i due mondi. Siamo con loro e siamo lì per aiutarli. Ma non possiamo aiutarli se lui non ce lo dice. Devono dircelo, devono fidarsi di noi. Hanno bisogno di guardarsi intorno per trovare qualcuno di cui fidarsi.

     

    M-O: Ed è importante che un artista popolare come Mika prenda la parola per farlo, poiché è anche un modello e un modo per liberare questa parola!


    Mika, grazie per averlo fatto stasera su RTL. Grazie mille Brigitte Macron. Grazie a tutti e due!

     

    Mika: Grazie!

     

    Ms. Macron: Grazie mille. Addio, Mika!

     

    Mika: Grazie mille! Addio.

     

    M-O: E se sei vittima di bullismo , un numero verde, 3020, per parlarne, per chiedere aiuto.

     

    • Thanks 3
  3. 23 hours ago, Kumazzz said:

    OFFICIAL YouTube

     

    Translation:

    Spoiler

    M-O: Good evening, Mrs. Macron!


    Mrs. Macron: Good evening, Marc Olivier!


    M-O: Good evening, Mika!


    Mika: Good evening!


    M-O Fogiel: Tomorrow is "No to Harassment" day. Both of you are committed in your own way.
     The question is simple, Ms. Macron, why this commitment against harassment?


    Ms. Macron: First of all, because I was a teacher, and I had to deal very often in my life with students who were harassed and also with students who were harassers. So it's a problem I know about.
    When the President was elected, many letters came to me, with testimonies from children and teenagers. Many testimonies from parents who are very helpless in the face of this suffering caused by the violence of harassment. So that's why I wanted to get involved.
     And J-M Blanquer, the Minister of National Education, asked me to take this fight with him, which I do with great pleasure.


     M-O: Let's see how, you Mika, why are you getting involved against harassment today?


    M: Frankly, for me it's simple, because I've experienced it. It was part of my childhood, my adolescence and I survived mostly. I had a very good family, I had a mother who defended me a lot (laughs). But especially at home, I really had a support system, which I now realize, was very rare.
    So having survived this period of my life, harassment, I thought to myself: we have to talk about it. I was almost ashamed of it before, now I realize that it is *** you shouldn't see it ashamed, it's a privilege to be able to talk about it, in very different circumstances today, in which I find myself. So I do it and I do it with all my heart and without being afraid to say everything.
    I think it's very important and it took me a while, huh, I admit it!

     

    M-o: You will tell us what you experienced Mika, but without betraying any secrets, you talked about it and both of you together, Brigitte Macron, Mika, about this period when you Mika were harassed.
    Brigitte Macron, did Mika tell you about this?

     

    Ms. Macron: Yes, he told me about it, because he knew I was committed to fighting harassment and he told me that he was very sensitive to this cause. Because he himself had been a victim of it when he was younger, and it's obvious that the crack is still there!
    Sorry, Mika, maybe I'll allow myself a little quick psychology...

     

    Mika: No, it's okay!

     

    Ms. Macron: ...you can feel it, and what's really important in Mika's case is that he was surrounded. It's because his parents reacted, he wasn't alone. And even though he was not alone, this suffering was extremely strong.
    So, the urgency of talking. You have to talk; there must be an adult next to them who can listen to them!

     

    M-o: Despite the shame, you heard Mika say he was ashamed. That you saw Brigitte Macron when you were a teacher, the shame of being harassed!

     

    Ms. Macron: Yes, because there are signs, there are stigmas anyway. A student starts looking down, starts not talking to you, school results change, he runs away, he runs away, especially from adults. They don't mean to say, because they think that if you say, you denounce. To say is not to denounce. That's what they need to understand, it's very important. And in their heads, it's not. They don't dare to say.

     

    M-O: Concretely Mika, what did you experience, how old were you, how did it go?


    Mika: Well, it's been happening since then, I remember that really from the age of 11, it happened. This is a difficult time for everyone, for all children, for all boys. There are a lot of changes in life, anyway, but now I have.... All of a sudden, the people who were my friends were less my friends. And I thought it was nothing at all. It hurt me a little bit. But in fact, I found myself very isolated as I went along, more and more isolated.
    So I think that this isolation can become very extreme very quickly, and we don't realize it. And it keeps us from talking even more. And it causes even more shame.

     

    M-O: But you, at school, were also harassed by a teacher, Mika? A teacher, you were her scapegoat?

     

    Mika: That's it, from time to time it can also happen with people who are in positions of power, and then it gets even more complicated. This teacher, she was... She really complicated my life, she ruined my life for a long time. She wrote poems about us, about me and about another girl. She put them on the wall and people had to recite these poems; who were completely laughing at us, at this friend, at me, at this friend of mine in the classroom or at me or at other things.
    I had to stand on the chair for quite a long time and it was... I don't know how to say it.... I was very young. It blocked me in a lot of ways, I stopped talking, I started to stop looking at what was happening in the classroom. I wasn't doing my homework anymore, I forgot a lot of things. But it was also beginning to change my relationship with my parents and my family at home. I walked away from everyone, and in the end it was quite complicated, but I stopped going to school for at least six months. And I was lucky to have the music that came along. And my mother who forced me to make music, who took me out of that phase of my life. And even now when I'm talking about this thing, it's not that I don't have it *** a lot. It's true when Brigitte says that her feelings there are felt; it's clear, I feel them today. And when I see someone in that situation, it provokes a lot of... empathy, but also rage.

     

    M-O: Brigitte Macron, you hear Mika tell how a teacher harassed her, not just her little friends. This is also the reality of harassment. It doesn't have to be the little classmates in the school, it could also be someone with authority.

     

    Ms. Macron: What strikes me most is the difference. If you have any difference whatsoever, then you can be an object of harassment. Why Mika?
    I don't know if you've analyzed why she didn't like you with that teacher? What made you different?

     

    Mika: I don't know, honestly, and even now... I don't know. I don't know. I don't know.
     But you know what's so weird is that my sister was in the same class the year before. And she had no problem with that... with the same teacher! So I don't know... Until today, I don't know why!
    I don't know... I was scatterbrain?

     

    Mrs. Macron: You never tried to get close to her to ask her what happened, you never heard from her?

     

    Mika: No, never.

     

    Ms. Macron: To know what happened, what made you have a head that was sticking out, basically that's it....

     

    Mika: You know what... So I'll tell you something!
     So, something amazing happened! I was signing copies of my 1st or 2nd album. I think it was my first album. And she came.

     

    Mrs. Macron: Did you recognize her?

     

    Mika: And she gave me a letter... No, I didn't recognize him.
    There was my family, because it was one of my first signing for my album in London. So my family came, of course, because we're a clan.
    So, the clan was there behind me and (laughs), I'm an adult! I'm releasing my album, I'm 23 years old, and I'm very proud. And all of a sudden, but then I don't recognize the teacher. But my mother, of course, recognizes right away...

     

    Mrs. Macron: That's the problem!

     

    Mika: She was giving me a letter! My mother took the letter right away, and I didn't understand anything! And then she explained it to me. I made the connection!
    And so, I could never ask for it. And I don't know if I want to ask her!

     

    Ms. Macron: Okay.

     

    Mika: I think that...

     

    Ms. Macron: No, but to understand.... If there's something to understand. Because maybe there's nothing to understand.
    ….

    M-O: Brigitte Macron, in Mika's time, there were no social networks like there are today. Mockery and violence are multiplied on the Internet.
    I read, Brigitte Macron, that with the other first ladies from all over the world, especially Mélania Trump, you wanted to put pressure on the digital giants to stop the harassment on the Internet?

     

    Ms. Macron: Yes, of course, because now it's amplified. Before, you used to change the school child and then it would dry up. However, this is no longer the case, of course. It's very, very amplified by the networks!
    But I would also like to see them in school very quickly, in middle school, in high school. But already at school, there is a learning of kindness, because among children, it is not on the Internet that it happens.
    But the little ones sometimes tend to harass. And I go further, because stalkers don't necessarily realize that they are. We can be without his knowledge, just for fun. They have no idea how important it is to each other. So there really has to be information.
    In Denmark, where I was, I realized that from the early grades on, they are taught kindness. They are taught how to use the Internet. We teach them what the other is. And don't think it's innate. It's part of the acquis area. And I think we must acquire it very quickly and above all accept the other in his difference.

     

    M-O: So education first and foremost! Education first and foremost and from the very beginning.

     

    Mrs. Macron: From the youngest! And I also believe that we have had some experiences; some of the students among them are also very capable of regulating themselves. There are some schools I went to, or there were so-called ambassadors.  And the ambassadors are the ones who can decipher what's wrong and do a little bit of clearing the ground.
    And when the young people start with us it's even easier!

     

    M-O: Just a word about that, Mika. Brigitte Macron says that stalkers don't always realize they are. You, the young boys and girls who harassed you when you were in school, they finally realized that... When they sent you stones, when they sent you cans, when they insulted you, when they were on the wrong side of the line?

     

    Mika: All right, listen up! That depends completely. I fully agree with what Brigitte says, that most of the time we don't take it into account, what is happening. Even stalkers don't realize what they're doing. It's like a kind of snowball. So it's not just one action that can hurt, it's ***.


    Mrs. Macron: There's the pack phenomenon that happens very quickly!

     

    Mika: Exactly!

     

    Ms. Macron: And when you're in a pack, you're no longer an active force; you're also manipulated by the pack.

     

    Mika: And it is communication that counts. And also the community (???)
    For example, after this experience, I was in a high school. I didn't go to school for six months. After that I started going back to school but the school was very small. She was right in front of the house, where we were living in London. The classes were very small. In total, there were 95 children throughout the school. And there was a lot, a lot, a lot, a lot less harassment!
    Because there was no longer this sense of community (??), there was communication and silence was broken on something. If there was something, it was seen, it was discussed. And then, at the age of 13-14 years old, I went to another school that was much bigger and there was less communication, there was more isolation and it was much worse!
    So we have to break this silence. It's very important, we have to talk about it. It's not shameful, it's essential.

    And uh.....

     

    M-O: That's why you both invest in each other. To conclude, Mika, you both intend to continue to invest yourself in this cause. You Mika? Talking about it is one way to do it.

     

    Mika: I think it's very, very, very important that... that.  Brigitte Macron is talking about it right now. She really has, not only in her position, in her life today, but also in all her experience. She was a teacher and it is very important to hear someone in this situation talking about it with such empathy.

     

    M-O : And you Brigitte Macron, this cause, we understand that you will continue to invest yourself to reduce this harassment?

     

    Ms. Macron: Of course, but I think you're helping us a lot, because there's an awareness there. And I think we should tell the little ones, the young people that we are with them. There are no boundaries between the two worlds. We are with them and we are there to help them. But we can't help them if he doesn't tell us. They have to tell us, they have to trust us. They need to look around for someone they can trust.

     

    M-O: And it is important that a popular artist like Mika takes the floor to do so, since it is also a model and a way of liberating this word!
    Mika, thank you for doing it tonight on RTL. Thank you very much Brigitte Macron. Thank you both!

     

    Mika: Thank you!

     

    Ms. Macron: Thank you very much. Goodbye, Mika!

     

    Mika: Thank you very much! Goodbye.

     

    M-O: And if you are the victim of harassment, a toll-free number, 3020, to talk about it, to get help.

     

     

    I'm missing 3 words I didn't understand, you can add them.

    • Like 1
    • Thanks 3
  4. 3 hours ago, Dominika said:

    I didn't mean to undermine the importance of this topic. In the contrary, it is VERY important to talk about it out loud and I'm proud that Mika is supportig such things. What I ment by my comment was that part of the Mika's statement was already spread on the Internet and the rest was just 3 minutes long. I was dissapointed because I was waiting whole day to see and hear Mika even though I don't undrstand French. It was frustrating to wait for something short and something I already saw. I just thought that this interview will have another form and takes longer, that's all. 

    I understood well your disappointment Dominika, and it is true that from Mika's point of view we have not learned anything new. But like Anna, I saw this kind of thing happen to my family and I was a shield, so I think having Mika on the show allowed more people to see this program and maybe change people's minds.

    • Like 1
    • Thanks 1
  5. 8 minutes ago, mellody said:

     

    Elf costume! :lmfao: No, I don't think so. :teehee:

    Thanks for the translation and the tips! Makes sense with the camera interferences, no glitter pineapple then. :mf_rosetinted:  I do have some floral dresses, might not be the best option for November weather, but who knows, they say 20 degrees for the next few days. :aah: So is it always warm inside? Well, better that than too cold.

    Edit: Although, I'm not keen on going on screen, just sitting near Mika but being hidden from the camera would be perfect. :lmfao: Guess that's not possible, but I certainly don't need extra camera time. 

    Watch some episodes of The Voice from past seasons, you'll see if you need a sweater. :wink2:

    • Like 1
    • Haha 1
  6. 41 minutes ago, mellody said:

    So, I got a confirmation for the evening session of the 14th. 😊 For the afternoon it says "demande annulée", so I guess that's a "no". 🙄

    Could some French speaker please translate the dresscode for me? Google translate only partly makes sense. I suppose marques means brands, but google translates it with stains, so I'm not sure how reliable that translation is...  :rolleyes: Another fan told me, no sequins, but I can't find that in this text... :dunno: - was wondering if I could wear a shirt with a silver glittery sequin pineapple on it, but ofc only if it's not against the dresscode.


    DRESSCODE
    Tenue correcte et colorée exigée. Pas de survêtement ! Pas de vêtement FLUO ! Évitez les marques apparentes et les rayures.

     

    You can and should put color but not fluorescent or scratches that go wrong on the camera.
    A not too casual business attire.
    Not advertise clothing brands.

     

    If you have too much glitter and it goes wrong on camera, you risk being relegated to the background!

     

    Choose clothes where you will be comfortable because you will macerate in your sweat for several hours without moving under the spotlights.
     If you often want to go on screen, a nice makeup and a cute floral dress will give you points.

     

    Like this for exemple:

    image.thumb.png.39be72bbc295b3ac6bfac2600988caac.png

    Otherwise, your elf costume!

     

    • Like 1
    • Haha 1
    • Thanks 1
  7. 15 minutes ago, Dominika said:

    Hard to imagine how tough times it was for him and that he is carrying these memories all the time :emot-sad:

    Interesting whether he ever wonder what his bullies are doing right now ? 

     

    Yes, he asked himself that and he met some...
    Even if it's very hard what he's been through, it certainly wouldn't be what it is now if he hadn't been through it.
    He would certainly be an executive in a bank or geographer.

    • Like 3
  8. https://www.vanityfair.it/news/storie-news/2018/10/30/vanity-fair-festival-stories-mika-alessandro-borghi-fiorello-ospiti-star

    image.thumb.png.838045f4dfa4eae3583476c11e17c136.png

    Appuntamento il 24 e 25 novembre all’Anteo Palazzo del Cinema in via Milazzo 9 a Milano per il primo grande festival di Vanity Fair. Interviste, proiezioni, talk, musica e workshop con ingresso gratuito. Siete pronti?

    Vanity Fair annuncia il suo primo grande evento: Vanity Fair Stories. Il Festival si terrà il 24 e 25 novembre all’Anteo Palazzo del Cinema – via Milazzo 9, Milano – per una due giorni aperta ai propri lettori ricca di ospiti nazionali e internazionali (Qui tutte le info e il programma in continuo aggiornamento).

    Vanity Fair continua a essere per il nostro paese – nella sua versione cartacea e nelle sue piattaforme digitali dai numeri record – il luogo dove si raccontano storie di vita di uomini e donne straordinari.

    I suoi valori e la sua qualità lo hanno reso un’eccellenza nel panorama internazionale, un’eccellenza che adesso prenderà la forma di un grande evento aperto al pubblico.

    Vanity Fair Stories combina la vocazione al racconto che è anima del brand e la sua attenzione per i nuovi linguaggi che lo storytelling continuamente abbraccia: Stories infatti prende proprio ispirazione dal format di Instagram che ha riscosso un incredibile successo negli ultimi tempi. Sul palco del VFS si alterneranno attrici, attori, registi, sceneggiatori, cantanti, scrittori nazionali e internazionali che si racconteranno e racconteranno con la propria voce storie personali ed eccezionali. Ampio spazio sarà anche dedicato ad anteprime di serie Tv e proiezioni di film alla presenza di cast e registi. Non potrà mancare la musica che sarà indiscussa protagonista grazie alla presenza di artisti che si esibiranno per i lettori di Vanity Fair. Oltre ad ascoltare sarà possibile anche mettersi in gioco partecipando a workshop su sceneggiatura per cinema e TV, web series, produzione, social media, fotografia… per una due giorni senza precedenti interamente gratuita.

    Tantissimi gli ospiti, tra cui la star internazionale Mika,  l’attore Alessandro Borghi, l’attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, lo scrittore Peter Cameron, l’attrice Cristiana Capotondi, il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo, l’attore e il regista Marco D’Amore, il gruppo trap Dark Polo Gang, il rapper Fedez, il regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese, l’attore Marco Giallini, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Terry Gilliam, la regista e attrice Valeria Golino, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Luca Guadagnino, l’attrice Miriam Leone, il leader dei Thegiornalisti Tommaso Paradiso, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, l’attrice Alba Rohrwacher, il regista e attore Kim Rossi Stuart, il regista Stefano Sollima, gli youtuber The Jackal, la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi, il regista, attore e sceneggiatore Carlo Verdone, lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Paolo Virzì, il conduttore, scrittore e sceneggiatore Fabio Volo.

    Tra i premiati con il Vanity Fair Award, durante la serata di sabato 24, lo showman Rosario Fiorello, l’attrice e regista Valeria Golino, lo scrittore e regista premio Oscar Paolo Sorrentino.

     

    Tre sale dedicate: una agli incontri, una alle proiezioni e una ai workshop. Sabato 24 novembre dalle 10:00 alle 18:30, domenica invece dalle 10:00 alle 23:00, per dare spazio a una serata musicale in acustico con ospiti d’eccezione, sempre a ingresso gratuito.

    • Like 2
    • Thanks 2
  9. https://www.public.fr/News/Mika-The-Voice-Le-chanteur-fait-des-revelations-choquantes-sur-son-enfance-1496618

    image.thumb.png.c9c1966bedf4a9edb6910f8a8c76bdc6.png

    Dans un extrait diffusé sur Twitter par le compte des Maternelles, Mika, s'est exprimé : "Comme beaucoup j'ai été victime de harcèlement scolaire. Ils m'appelaient le Libanais, le pédé... Pas seulement avec des mots mais avec des trucs, des objets avec des canettes avec des cailloux, que je recevais dans la tête. J'aimerais bien dire que je n'ai pas de cicatrices de cette période de ma vie mais ça serait un mensonge et bien sûr j'en ai."

    L'intégralité sera à retrouver mardi 6 novembre prochain dans la nouvelle émission d'Agathe Lecaron, Suite parentale, à 21h sur France 4.

    En juin 2015, dans Le Divan de Marc-Olivier Fogiel, le chanteur avait évoqué ce sujet en parlant d'une de ses profs qui l'avait terrorisé.

    "Elle était vraiment très destructrice. Chaque fois que je parlais, je devais par exemple rester debout sur une chaise pendant une heure et elle écrivait des comptines sur moi et sur une fille de la classe et tout le monde devait les réciter (...) Je ne voulais plus aller à l'école mais j'étais obligé, alors j'ai décidé de ne plus parler".

    Mika est le seul rescapé de la saison 7 de The Voice. Pour la nouvelle saison, il sera entouré de Soprano, Julien Clerc et Jenifer.

    • Like 3
×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy Policy