Jump to content

Recommended Posts

vicino Milano:wink2:

 

ciao Pietro :bye:

ancora non ci siamo conosciuti personalmetne, mercoledì a Milano penso di averti mancato per un soffio, mi sa che sono andata via proprio quando tu sei arrivato...

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

eheheh stà dando un colpo al cerchio e uno alla botte così non scontenta nessuno e appunto speranze aperte per tutti...oddio fino ad un certo punto però, penso che per le over 30 le speranze siano chiuse da qualunque lato si voglia vedere la cosa, o mi sbaglio?:teehee:

 

 

hahahah.. mah chissà.. sessualità fluida no?!:naughty::roftl::thumb_yello:

Link to comment
Share on other sites

nel suo caso la definizione più vicina alla realtà sembra essere "sessualità fluida" :biggrin2:

insomma si tiene le porte aperte.... non si sa mai :teehee:

http://www.mikafanclub.com/forums/showpost.php?p=1239143&postcount=1861

 

o mamma il termine"sessualità fluida" mi è nuovo..:roftl::naughty:

 

oddio questa non l'avevo mai sentita nemmeno io:naughty:

Link to comment
Share on other sites

hahahah.. mah chissà.. sessualità fluida no?!:naughty::roftl::thumb_yello:

 

:naughty::naughty:credo ci sia un limite a tutto però:naughty: oddio è anche vero che se fossi una over 50 come Madonna o Sharon Stone ci proverei anche con il ragazzo:biggrin2:

Edited by clara85
Link to comment
Share on other sites

ciao Pietro :bye:

ancora non ci siamo conosciuti personalmetne, mercoledì a Milano penso di averti mancato per un soffio, mi sa che sono andata via proprio quando tu sei arrivato...

 

Ciao Clara! eggia penso proprio sia andata cosi..

Roby infatti mi ha detto che eri li nel pomeriggio.. peccato!

 

beh ci rifaremo in primavera:biggrin2:

Link to comment
Share on other sites

Ciao Clara! eggia penso proprio sia andata cosi..

Roby infatti mi ha detto che eri li nel pomeriggio.. peccato!

 

beh ci rifaremo in primavera:biggrin2:

 

si...si:thumb_yello: ma a Milano a giugno tu non c'eri? a Londra ho conosciuto Matteo, anche se cmq io vi avevo già visto a Bologna, eravate proprio davanti a me e alle mie figlie :wink2:

Link to comment
Share on other sites

si...si:thumb_yello: ma a Milano a giugno tu non c'eri? a Londra ho conosciuto Matteo, anche se cmq io vi avevo già visto a Bologna, eravate proprio davanti a me e alle mie figlie :wink2:

 

no a Milano non c'ero..

la storia di Bologna non la sapevo..davvero??:biggrin2:

beh dai avremo tempo per scambiarci due chiacchere..:naughty:

Link to comment
Share on other sites

ma voi lo sapevate che il ragazzo fosse anche rancoroso?:shocked: questa è da qualche giorno che mi è arrivata ma ancora non l'avevo letta....il secondo singolo sarà Rain o Blame it on the girls?:blink:

 

Mika, torna il ragazzo che sapeva troppo

Dopo il successo di Life in Cartoon Motion, l’artista di origini libanesi torna con The Boy Who Knew Too Much. E tra le dichiarazioni su riviste di moda e di musica, talent show e canzoni di protesta, afferma: “Sono pro streaming e anti downloading”.

08 ottobre, 2009

 

di Marco Agustoni

 

Dopo il successo planetario del suo primo disco, Life in Cartoon Motion, Mika ha deciso di sfuggire all’hype, al clamore che si era creato attorno alla sua figura, suonando in tour per quasi due anni. Alla fine, però, il cantante libanese si è messo al lavoro su del nuovo materiale, e il risultato è The Boy Who Knew Too Much, album eclettico e caleidoscopico che già ha conquistato le radio con il primo singolo We Are Golden. Il titolo è un omaggio a Hitchcock: “È il migliore storyteller, e ha un approccio molto pop alla narrazione”, spiega Mika. E rivela di vivere a pochi passi dalla casa del leggendario regista, in un quartiere in cui hanno abitato anche James Barrie (creatore di Peter Pan) e Beatrix Potter (autrice delle favole di Peter Coniglio). Insomma, il luogo adatto per rimanere un sognatore a vita.

 

“Non sono un modello, ho tanti difetti” dice Mika a proposito dell’interesse che riviste di moda e stilisti sembrano rivolgergli, “Puoi prendere la persona più bella, creargli uno stile e metterlo su tutte le copertine. Ma se dietro non c’è una voce e non ci sono delle canzoni, non gliene fregherà a nessuno”. E a cadere sotto la sua scure sono le riviste di musica, accusate di essere troppo glamour: “La maggior parte ha chiuso, e quelle che sono rimaste sono diventate dei tabloid. Cosa ci faceva Megan Fox sulla copertina di Rolling Stone?”. Insomma, la musica prima di tutto. Così il cantante parla dei brani dell’album a cui è più affezionato: “Rain (nda: prossimo singolo dal disco), perché sono un rancoroso. È una canzone sulla rottura di una relazione, l’ho scritta e l’ho lasciata sul tavolo di questa persona. E mi piaceva l’idea di vederla ballare dalla gente in giro per il mondo”. E poi Toy Boy, una canzone che si differenzia molto dal repertorio di Mika, e per questo egli la ritiene un’evoluzione nel suo modo di scrivere: “È un brano disneyano. Ma con implicazioni inquietanti”.

 

Mika dice la sua anche sulle canzoni impegnate - “Non mi piacciono le protest song: sono legate a un singolo evento e quindi invecchiano in fretta” – e sui talent show, dato che in Italia è venuto per partecipare a X Factor: “Ci vado perché lo guardano in tanti e io voglio promuovere il mio album. Ma non ho niente contro i talent show, ce ne sono di belli e di brutti. E capisco chi ci va, perché ci sono tanti musicisti che vogliono essere sentiti e le case discografiche non prendono più nessuno”. E infine il download illegale, argomento che in quest’ultimo periodo sta mettendo contro le star della musica: “Ho scaricato un sacco di musica, in passato. Ma ora ho cambiato idea. Internet ora è talmente veloce che è possibile ascoltare un intero album in streaming”. In pratica, secondo Mika gli appassionati dovrebbero prima potersi ascoltare un intero disco su internet, ma poi, se lo hanno apprezzato, dovrebbero comprarlo legalmente e non scaricarlo. “Sono pro streaming e anti downloading”, riassume Mika.

 

 

http://mag.sky.it/mag/musica/2009/10/08/mika_intervista.html

Link to comment
Share on other sites

no a Milano non c'ero..

la storia di Bologna non la sapevo..davvero??:biggrin2:

beh dai avremo tempo per scambiarci due chiacchere..:naughty:

 

si infatti:thumb_yello: beh anche io ho scoperto che c'eravate praticametne tutti quest'anno....per la serie non è mai troppo tardi:naughty:

Link to comment
Share on other sites

alè..in mutande. vabbè, a me lo sai che questi esibizionismi non piacciono e li trovo inutili. pazienza.

inoltre, e non è una battuta, rischia la polmonite.

 

bella la scaletta! non vedo l'ora......

 

ma poi s'è rivestito! :wink2:

 

e i due nuovi vlog? :blush-anim-cl:.....assicurato il pieno di MIKA! :wub2:

Link to comment
Share on other sites

ma voi lo sapevate che il ragazzo fosse anche rancoroso?:shocked: questa è da qualche giorno che mi è arrivata ma ancora non l'avevo letta....il secondo singolo sarà Rain o Blame it on the girls?:blink:

 

Mika, torna il ragazzo che sapeva troppo

Dopo il successo di Life in Cartoon Motion, l’artista di origini libanesi torna con The Boy Who Knew Too Much. E tra le dichiarazioni su riviste di moda e di musica, talent show e canzoni di protesta, afferma: “Sono pro streaming e anti downloading”.

08 ottobre, 2009

 

di Marco Agustoni

 

Dopo il successo planetario del suo primo disco, Life in Cartoon Motion, Mika ha deciso di sfuggire all’hype, al clamore che si era creato attorno alla sua figura, suonando in tour per quasi due anni. Alla fine, però, il cantante libanese si è messo al lavoro su del nuovo materiale, e il risultato è The Boy Who Knew Too Much, album eclettico e caleidoscopico che già ha conquistato le radio con il primo singolo We Are Golden. Il titolo è un omaggio a Hitchcock: “È il migliore storyteller, e ha un approccio molto pop alla narrazione”, spiega Mika. E rivela di vivere a pochi passi dalla casa del leggendario regista, in un quartiere in cui hanno abitato anche James Barrie (creatore di Peter Pan) e Beatrix Potter (autrice delle favole di Peter Coniglio). Insomma, il luogo adatto per rimanere un sognatore a vita.

 

“Non sono un modello, ho tanti difetti” dice Mika a proposito dell’interesse che riviste di moda e stilisti sembrano rivolgergli, “Puoi prendere la persona più bella, creargli uno stile e metterlo su tutte le copertine. Ma se dietro non c’è una voce e non ci sono delle canzoni, non gliene fregherà a nessuno”. E a cadere sotto la sua scure sono le riviste di musica, accusate di essere troppo glamour: “La maggior parte ha chiuso, e quelle che sono rimaste sono diventate dei tabloid. Cosa ci faceva Megan Fox sulla copertina di Rolling Stone?”. Insomma, la musica prima di tutto. Così il cantante parla dei brani dell’album a cui è più affezionato: “Rain (nda: prossimo singolo dal disco), perché sono un rancoroso. È una canzone sulla rottura di una relazione, l’ho scritta e l’ho lasciata sul tavolo di questa persona. E mi piaceva l’idea di vederla ballare dalla gente in giro per il mondo”. E poi Toy Boy, una canzone che si differenzia molto dal repertorio di Mika, e per questo egli la ritiene un’evoluzione nel suo modo di scrivere: “È un brano disneyano. Ma con implicazioni inquietanti”.

 

Mika dice la sua anche sulle canzoni impegnate - “Non mi piacciono le protest song: sono legate a un singolo evento e quindi invecchiano in fretta” – e sui talent show, dato che in Italia è venuto per partecipare a X Factor: “Ci vado perché lo guardano in tanti e io voglio promuovere il mio album. Ma non ho niente contro i talent show, ce ne sono di belli e di brutti. E capisco chi ci va, perché ci sono tanti musicisti che vogliono essere sentiti e le case discografiche non prendono più nessuno”. E infine il download illegale, argomento che in quest’ultimo periodo sta mettendo contro le star della musica: “Ho scaricato un sacco di musica, in passato. Ma ora ho cambiato idea. Internet ora è talmente veloce che è possibile ascoltare un intero album in streaming”. In pratica, secondo Mika gli appassionati dovrebbero prima potersi ascoltare un intero disco su internet, ma poi, se lo hanno apprezzato, dovrebbero comprarlo legalmente e non scaricarlo. “Sono pro streaming e anti downloading”, riassume Mika.

 

 

http://mag.sky.it/mag/musica/2009/10/08/mika_intervista.html

 

oh grazie, questo è un po' più completo..ma quante cose ha detto in quella conferenza stampa? ognuno ne riporta un pezzo diverso!:naughty:

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno a tutti!!

Ho letto l'intervista del TGcom e secondo me se la sono scritta da soli :boxed:

Non credo assolutamente che MIka abbia parlato in quei termini!E sono anche stanca di sentire domande sulla sua sessualità (ANCORA!)!

 

Per il resto....il concerto a Toronto dev'essere stato bellissimo!Ma davvero quoto Robi...poveretto, in mutande gli prende un colpo...ma a parte questo...non vedo molto il senso della cosa. Ma aspetto di vedere qualche video dello spettacolo prima di esprimermi :teehee:

La scaletta delle songs mi piace :thumb_yello:

Link to comment
Share on other sites

'giorno :bye:

alè..in mutande. vabbè, a me lo sai che questi esibizionismi non piacciono e li trovo inutili. pazienza.

inoltre, e non è una battuta, rischia la polmonite.

 

bella la scaletta! non vedo l'ora......

 

Buongiorno a tutti!!

Ho letto l'intervista del TGcom e secondo me se la sono scritta da soli :boxed:

Non credo assolutamente che MIka abbia parlato in quei termini!E sono anche stanca di sentire domande sulla sua sessualità (ANCORA!)!

 

Per il resto....il concerto a Toronto dev'essere stato bellissimo!Ma davvero quoto Robi...poveretto, in mutande gli prende un colpo...ma a parte questo...non vedo molto il senso della cosa. Ma aspetto di vedere qualche video dello spettacolo prima di esprimermi :teehee:

La scaletta delle songs mi piace :thumb_yello:

penso sia stato l'inizio del concerto e che sia dovuto alla storia che racconta

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy Policy