Jump to content

L'Italian Thread #4 (I want to believe...)


Giulietta

Recommended Posts

:no::no::no:

 

Sìsìsì .....Robi, nn essere modesta! Conoscessimo tutte l'inglese come te saremmo a cavallo!! :thumb_yello:

 

Si Robertina, sei bravissima!! :thumb_yello:

 

Ma l'inglese veramente non è una lingua facile da imparare!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 2.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

grazie per i consigli... il problema qui è capire chi si esprime in modo corretto, molti sono stranieri, ci sono americani, canadesi, australiani, scozzesi ... da chi lo prendiamo l'inglese oxfordiano? da freddie? :wink2:

poi con tutti quei rofl, lol, imo, smt ecc ecc... :shocked:

io nn vado tanto x il sottile, anche se nn è puro inglese oxfordiano nn mi formalizzo; tu imita soprattutto i madrelingua of course, e la ns amata teacher - scusa Robi oggi ti metto sempre in mezzo..... :D - così vai sul sicuro - e poi io nn so a che livello sei tu d'inglese....ma hai mai pensato di farti 1 corsetto? almeno da riuscire a capire chi imitare e riconoscere slang e volgarità :naughty:

 

Le abbreviazioni (acronimi) li trovi anche listati su wikipedia tipo qui http://en.wiktionary.org/wiki/Appendix:Internet_slang#cite_note-foldoc-2

 

io all'inizio nn ci capivo niente sul forum, si parlava 1 linguaggio spesso a me incomprensibile, mi sono dovuta fare 1 cultura :roftl:

Link to comment
Share on other sites

Si Robertina, sei bravissima!! :thumb_yello:

 

Ma l'inglese veramente non è una lingua facile da imparare!

IMO (vedi acronimi :wink2:) l'inglese base è semplice, è quello approfondito che è difficile! Ma penso mai quanto l'italiano x 1 straniero!
Link to comment
Share on other sites

e poi io nn so a che livello sei tu d'inglese....ma hai mai pensato di farti 1 corsetto? almeno da riuscire a capire chi imitare e riconoscere slang e volgarità

Le abbreviazioni (acronimi) li trovi anche listati su wikipedia tipo qui http://en.wiktionary.org/wiki/Appendix:Internet_slang#cite_note-foldoc-2

huhu grazie per sto link

guarda io sono a livello elementare meno meno

i corsetti li ho fatti ai tempi dei tempi ma non mi è entrato un tubo nella zucca...

però... ai tempi dei corsetti non parlavo per niente... zero assoluto... :blink:

ora che non faccio corsetti mi butto imrpovvisando e pare che qualcuno ogni tanto mi capisca... :blush-anim-cl:

quindi non so più cosa pensare al riguardo... :shocked:

Link to comment
Share on other sites

IMO (vedi acronimi :wink2:) l'inglese base è semplice, è quello approfondito che è difficile! Ma penso mai quanto l'italiano x 1 straniero!

 

Per me la grammatica italiano è molto diverso da quella inglese, ma è lo stesso per me in italiano, dire qualcosa "semplice" non è troppo difficile, ma avere una vera conoscenza della lingua è difficile, anche ci sono punti grammatici come il congiuntivo che sempre creano problemi per me! Ma come ho detto alcuni giorni fa, una bella cosa con l'italiano è che si pronunciano le parole come sono scritte!

Link to comment
Share on other sites

Per me la grammatica italiano è molto diverso da quella inglese, ma è lo stesso per me in italiano, dire qualcosa "semplice" non è troppo difficile, ma avere una vera conoscenza della lingua è difficile, anche ci sono punti grammatici come il congiuntivo che sempre creano problemi per me! Ma come ho detto alcuni giorni fa, una bella cosa con l'italiano è che si pronunciano le parole come sono scritte!
sì x la pronuncia sono d'accordo. Però pensa ad esempio agli articoli "the" e "a" a come sono resi in italiano...........+ difficile eh? e i verbi? prova a coniugare un presente qualsiasi nn so "bere" " drink" in inglese e poi in italiano.... pensa ai generi maschile e femminile e ai plurali, a me sembra + difficile la grammatica base dell'italiano rispetto a quella inglese.... a te no? x nn parlare del congiuntivo che praticamente in inglese nn esiste!
Link to comment
Share on other sites

huhu grazie per sto link

guarda io sono a livello elementare meno meno

i corsetti li ho fatti ai tempi dei tempi ma non mi è entrato un tubo nella zucca...

però... ai tempi dei corsetti non parlavo per niente... zero assoluto... :blink:

ora che non faccio corsetti mi butto imrpovvisando e pare che qualcuno ogni tanto mi capisca... :blush-anim-cl:

quindi non so più cosa pensare al riguardo... :shocked:

e allora buttati! fattelo 1 altro corsetto! sicuramente ora apprendi in modo diverso, e poi l'importante nn è parlare 1 inglese perfetto, ma capire e farsi capire! e dai tuoi post mi sembri già sulla buona strada! ...... e mi piacciono le tue unofficial petitions :naughty:
Link to comment
Share on other sites

sì x la pronuncia sono d'accordo. Però pensa ad esempio agli articoli "the" e "a" a come sono resi in italiano...........+ difficile eh? e i verbi? prova a coniugare un presente qualsiasi nn so "bere" " drink" in inglese e poi in italiano.... pensa ai generi maschile e femminile e ai plurali, a me sembra + difficile la grammatica base dell'italiano rispetto a quella inglese.... a te no? x nn parlare del congiuntivo che praticamente in inglese nn esiste!

 

Si, penso che la grammatica base dell'italiano sia più difficile, e per me io ho dovuto imparare tutta la grammatica italiana in un'anno, perché si studia in Italia durante il secondo anno del corso di studio nella mia università, e tutti l'hanno trovato molto difficile. Anche l'imperfetto che sembra abbastanza facile adesso era molto complicata!

 

Congiugare eh? Qualcosa facile:mf_rosetinted: They are drinking wine, bevono il vino (o del vino??:boxed: Dopo 4 anni dimentico sempre le cose più facile!!). è lo stesso con il francese per i parlanti inglese, perché non si rende conto quando si usa il congiuntivo in inglese, io non potrei spiegare che cosa essattamente è il congiuntivo della lingua inglese:blink:

Link to comment
Share on other sites

accidenti nezza.....come scrivi bene in italiano...siamo tutti stupiti, vero?:thumb_yello:

 

bello qs forum...noi impariamo l'inglese, voi l'italiano ...mutuo soccorso!

 

Grazie Robertina! Tu scrivi molto bene in inglese!:thumb_yello:

 

è molto bello, è anche molto utile!

Link to comment
Share on other sites

oh basta coi complimenti!!!!:bleh:

 

ma se volete posso citarvi a memoria tutta la mia tesi su Byron..............:naughty:

 

Una tesi su Byron:blink: (dice lei che ha fatto una tesi sul volgare nel Seicento:naughty:)

Link to comment
Share on other sites

Fortunatamente scritta in inglese:naughty: Ma, si, sulla letteratura e le accademie a Roma, Napoli e Venezia. Ma ho dovuto scrivere 2 saggi di 3.000 parole quest'anno per un modulo sull'Italia nell'900, non è stato facile!!

Link to comment
Share on other sites

Fortunatamente scritta in inglese:naughty: Ma, si, sulla letteratura e le accademie a Roma, Napoli e Venezia. Ma ho dovuto scrivere 2 saggi di 3.000 parole quest'anno per un modulo sull'Italia nell'900, non è stato facile!!

 

o mamma!:bleh:

ne sai più tu di noi sicuro!:thumb_yello:

 

mi piacerebbe leggere qs cose.....:blush-anim-cl:

 

vieni in italia qs estate?

Link to comment
Share on other sites

o mamma!:bleh:

ne sai più tu di noi sicuro!:thumb_yello:

 

mi piacerebbe leggere qs cose.....:blush-anim-cl:

 

vieni in italia qs estate?

 

Penso di no:naughty:

 

Vengo in Italia? Non sono sicura, la mamma vuole fare le vacanze in Italia (però non sa dove andare :naughty:) e io sto cercando un lavoro in Italia, perché volevo quest'anno di andare in Italia dopo finire l'università per 1 anno o 18 mesi, per migliorare la mia lingua, ma non ho ancora trovato niente. Non mi importa se dovrò lavorare in un bar o qc dal genere, la cosa importante per me sarebbe essere in Italia, parlare e sentire la lingua ogni giorno. Ma è un peccato che non ci siano dei concerti in Italia quest'anno:thumbdown:

Link to comment
Share on other sites

il congiuntivo che sempre creano problemi per me! Ma come ho detto alcuni giorni fa, una bella cosa con l'italiano è che si pronunciano le parole come sono scritte!

stai tranquilla che il congiuntivo crea problemi al 50% degli italiani...

W LA PRONUNCIA NORMALE DELLE PAROLE SCRITTE!!!! :thumb_yello:

 

e mi piacciono le tue unofficial petitions

ah, bè, sì, bè... per quelle non ci vuole molta conoscenza della lingua... :bleh:

 

Una tesi su Byron:blink: (dice lei che ha fatto una tesi sul volgare nel Seicento:naughty:)

il volgare nel seicento???? :shocked:

 

nezza...mi piacerebbe aiutarti....

ti mando un PM

eccola... nonna Tina è sempre pronta... vedrai che trova un lavoro a Nezza che ci diventa primo ministro!!! :naughty:

 

ragazze io per la tesi fondai una città... se volete un monolocale ve lo trovo... per Byron e per quell'amico volgare di Nezza che guida la seicento :cool:

Link to comment
Share on other sites

sì guarda...la piazzo a fare il piano bar nelle crociere della costa insieme ad un secco che se continua a licenziare band members tra un po' nn se lo fila più nessuno....................neanche saranayde c'è più?

 

nonna? :blink:

la verità fa male......................:shocked:

 

buongiorno...per un altro giorno al freddo e all'acqua!!!!

argh......nn ne posso più!:bleh:

Link to comment
Share on other sites

sì guarda...la piazzo a fare il piano bar nelle crociere della costa insieme ad un secco che se continua a licenziare band members tra un po' nn se lo fila più nessuno....................neanche saranayde c'è più?

 

nonna? :blink:

la verità fa male......................:shocked:

 

buongiorno...per un altro giorno al freddo e all'acqua!!!!

argh......nn ne posso più!:bleh:

Buongiorno a tutti! Robi , a me sembra che Lillibet stesse solo facendo un esempio quando parlava di Saranayde.......
Link to comment
Share on other sites

Buongiorno a tutti! Robi , a me sembra che Lillibet stesse solo facendo un esempio quando parlava di Saranayde.......

 

dici?:blink:

bah vedi a volte gli scherzi del virtuale e delle seconde lingue..............:wink2:

Link to comment
Share on other sites

Si, penso che la grammatica base dell'italiano sia più difficile, e per me io ho dovuto imparare tutta la grammatica italiana in un'anno, perché si studia in Italia durante il secondo anno del corso di studio nella mia università, e tutti l'hanno trovato molto difficile. Anche l'imperfetto che sembra abbastanza facile adesso era molto complicata!

Congiugare eh? Qualcosa facile:mf_rosetinted: They are drinking wine, bevono il vino (o del vino??:boxed: Dopo 4 anni dimentico sempre le cose più facile!!). è lo stesso con il francese per i parlanti inglese, perché non si rende conto quando si usa il congiuntivo in inglese, io non potrei spiegare che cosa essattamente è il congiuntivo della lingua inglese

 

 

scrivi molto bene ma troppo per le solite correzioni... ti correggo solo questo post che è il più lungo:

 

Si, penso che la grammatica base dell'italiano sia più difficile, per me che ho dovuto imparare tutta la grammatica italiana in un'anno (e, per quanto riguarda me, ho dovuto imparare...) perché si studia in Italia durante il secondo anno del corso di studio nella mia università, e tutti l'hanno trovata molto difficile. Anche l'imperfetto che sembrava abbastanza facile adesso l'ho trovato molto complicato! (Anche l'imperfetto che sembra abbastanza facile è invece molto complicato)

Coniugare eh? Qualcosa di facile: They are drinking wine, stanno bevendo il vino / stanno bevendo vino / stanno bevendo del vino. Dopo 4 anni dimentico sempre le cose più facili!!). è lo stesso con il francese per i parlanti inglese (coloro che parlano inglese / i madrelingua inglese) perché non ci si rende conto quando si usa il congiuntivo in inglese, io non potrei spiegare che cosa esattamente è il congiuntivo nella lingua inglese (l'equivalente del congiuntivo in inglese).

 

Nezza... pensa che talvolta l'italiano è complicato anche per gli italiani... per esempio non è stato facilissimo correggere i picoli errori del tuo post. Ci sono tante sfumature nel modo di dire le cose e, in alcuni casi, non essendo sicura di cosa tu volessi dire ho dovuto pensare un po' prima di scrivere una frase piuttosto che un'altra.

Forse è questo il motivo per cui non riesco a cavarmela con le lingue straniere... ho già così tanti dubbi con la mia lingua (non mi fraintendere... non è che non so parlare l'italiano... è che a volte quando si scrive e si parla si cerca di essere perfezionisti e di usare la lingua nel miglior modo possibile)

Un'altra cosa.. ricordati che qui scriviamo una lingua "parlata", discorsiva... quindi ci sono alcune frasi o espressioni che per esempio non troveresti in un libro di letteratura seria o di saggistica...

ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

dici?:blink:

bah vedi a volte gli scherzi del virtuale e delle seconde lingue..............:wink2:

ma sì nonna :roftl: (baby nonna, dont worry :wub2:, hai o non hai un bambino laureando che fa tesine??? :wink2:)

lo hanno capito tutti che era un esempio...:punk:

sai... Saranayde sta lanciando i suoi singoli... e Lillibet ha fatto le sue considerazioni riguardo al precariato :naughty:

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy Policy