Jump to content

L'ITALIAN thread #5 ...


Giulietta

Recommended Posts

Kamussssssss! :bye: Come stai? Hai avuto buone vacanze? Io sto bene, un po' stufa del brutto tempo brittanico però...

 

Ciao Nez!!!!!:blush-anim-cl:

Io sto bene,grazie!Sono tornata stamattina da casa al Circeo (tra Roma e Napoli)..quasi quasi non volevo più tornare!!!

Come sono state le tue vacanze italiane?:wink2:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

:naughty:

 

Si imparano sempre le parolacce facilmente :naughty: Io ho voluto imparare il giapponese per qualche anno (è la colpa di tutte quelle serie di anime che ho guardato :naughty:) ma non ho avuto tempo con i miei studi...

 

Oh, mio fratello vorebbe anche imparare il giapponese (anche perché guarda queste anime hehe:naughty:). Ho sentito che il giapponese è la lingua la più difficile nel mondo...

Vorrei sapere lo spagnolo... Lo capisco un po', perché suona similare all'italiano, ma non posso parlarlo... Ma anch'io ho troppo da fare con l'università.

 

Edit: Uno dei miei professori è gallese. E veramente fantastico!!

Link to comment
Share on other sites

Oh, eccovi qua! Be', Nezza, non è che il gallese sia facilissimo...pensa che io ho cominciato a conoscere il gaelico e le lingue simili (non ad impararle, sarebbe troppo!) quand'ero più giovane ed ero appassionata, e tuttora lo sono, della letteratura celtica. Ho ancora alcune versioni del Ciclo Del Ramo Rosso, del Mabinogion (non so se so scrive esattamente così) e so quasi tutto su Chu Chullainn, Deirdre, Ossian e tutti quei personaggi che mi hanno tenuto compagnia fin da quando avevo 6 anni!

Poi, va be', ho scoperto Dylan Thomas, Joyce (il mio idolo), W.B.Yeats e tutti quegli scrittori che in qualche modo proseguono la tradizione letteraria celtica (è incredibile, ma a distanza di secoli sembra che il tratto distintivo non si sia mai interrotto).

Scusate per l'intromissione noiosa, magari prendetela come un'esercitazione di italiano!:thumb_yello:

 

Ciao! Non è noiosa per niente, mi piace che ci sono della gente fuori il Galles che si interessa della nostra letteratura! :thumb_yello: Il gaelico suona simile al gallese, ma il lessico è molto diverso! Ho studiato 2 delle storie del Mabinogion per la mia maturità, scritte in gallese medio! Sono molto conosciute ancora. Dylan Thomas visse nella mia regione :thumb_yello: è so che non è una lingua facile :naughty: Puoi indovinare cosa c'è scitto sotto il mio nome qui?

 

Ciao Nez!!!!!:blush-anim-cl:

Io sto bene,grazie!Sono tornata stamattina da casa al Circeo (tra Roma e Napoli)..quasi quasi non volevo più tornare!!!

Come sono state le tue vacanze italiane?:wink2:

 

Buonissime!! Ho incontrato Robi e Mirtilla a Milano, siamo andate al lago di Como, e ho avuto una settimana di sole!!

 

Anch'io ho sentito che il giapponese è difficilissimo, sono riuscita ad imparare un po' quasi un'anno fa, ma perché l'ho imparato grazie ai siti web, ho dimenticato tutto, tranne delle parole che ho imparato dagli anime :naughty:

 

Edit : Uno dei tuoi professori a scuola? Davvero? Cosa insegna?

Link to comment
Share on other sites

L'università, certo, scusa :blush-anim-cl: Quindi, con quella miscelazione di quei accenti puoi abituarti a diverse pronunzie del inglese :wink2:

No problema!!:wink2:

Si:DMi piace l'accente autraliano lool.

Hai studiato solo l'italiano?

Link to comment
Share on other sites

Anch'io mi piacono gli accenti australiani :wub2:

 

Si, ho studiato solo l'italiano, ma ho fatto un corso di un'anno di francese 2 anni fa.

 

Devo andare adesso, buona serata a tutti! :bye:

 

Ok!! Ciao!!!:)

Link to comment
Share on other sites

[quote name='Mirtilla;1782577

 

Anch'io avevo iniziato così......poi ogni volta che mi avvicino alla tv devo litigare con mia mamma' date=' quindi rimango sul computer

 

io invece ho problemi a restare sul pc fino a tardi, purtroppo è in camera da letto e mio marito ha il "brutto vizio" di venire a dormire troppo presto:protest:

perciò ad una certa ora mi metto tranquilla davanti alla tv in santa pace...io e la mia cagnolina e lei non protesta, guada quello che voglio io:naughty:

 

 

 

clara alla fine l'ho dovuto portare dal tecnico.... ho trapiantato disco e masterizzatore ma il resto è tutto nuovo....

adesso dovrei pure reinstallare il modem secondo il pc.. ma mi rifiuto non voglio ulteriori complicazioni adesso! fortuna che ho il router di scorta!

 

non so cosa sia il router ma sono contenta che tu abbia risolto , ora che è tutto nuovo non dovresti più avre problemi per un bel pò di tempo:thumb_yello:

 

 

Buongiorno!

 

Sono tornata dalla costa (eh, sono tornata ieri sera, abbiamo avuto una bella giornata, senza pioggia!! :thumb_yello: Cosa ne pensate di questo gelato italo-gallese?

 

 

Brava Clara! :thumb_yello:

 

ciao Nezza!:bye:

che bello il tuo gelato, fa venire voglia di mangiarlo solo a guardarlo:naughty:

Link to comment
Share on other sites

Ciao! Eeee, ma L'MFC à è addittivo (addicted in italiano non si traduce con "additivo" che ha altri significati... ma con la frase "dà dipendenza, crea dipendenza") (posso dire questo? lool) e mi piace molto ^^. Sono una verra Mika fan. Ma sono diventata una fan troppo tardi... Non l'ho mai visto live...

Come vai? Come va... o come stai Parli francese?

Parlo e scrivo (male) un poco di inglese e un poco di francese :thumb_yello:

ti segnalo in rosso qualche piccolo errore

in questo thread facciamo così, ogni tanto scriviamo le correzioni.. crediamo di essere tutti professori :naughty:

 

Volentieri! prima però dovrei dare una ripassata al libro di grammatica francese che sta occupando la libreria prima che Allegritta si stanchi di dover sempre tradurre per me

io?

ma quando mai? :shocked:

semmai tu sei la mia traduttrice ufficiale dall'inglese :naughty:

(e la robi è la professoressa ovviamente :mf_rosetinted:)

 

La grammaire, ça craint (la grammatica fa schifo)...

la grammatica francese è complicata tanto quanto quella italiana

Link to comment
Share on other sites

Anch'io ho studiato l'italiano, per 4 anni all'università.

:bye:

non ci posso credere :shocked:

solo 4 anni e scrivi in italiano così bene?

:crybaby: io non ci riuscirò mai con l'inglese....

 

Anch'io mi piacono gli accenti australiani

Anche a me piacciono

Io mi piacciono gli accenti è una frase chiamata "anacoluto"...

cioè che comincia con un soggetto IO e poi cambia soggetto GLI ACCENTI PIACCIONO A ME...

in teoria è un errore ma viene concesso a scrittori importanti e poeti :naughty:

il termine "licenza poetica" esiste in inglese?

in altre parole la possibilità per i poeti di scrivere frasi scorrette dal punto di vista della grammatica ma funzionali al testo poetico?

come per esempio i neologismi... parole nuove, inventate per l'occasione...

 

 

considerazione generale

abbiamo un agente infiltrato, il nome comincia per cla e finisce per cinque :cool:

dice di non sapere l'inglese e di non sapere cosa sia un router :shocked:

come fa allora a frequentare un forum inglese in internet??? :bleh:

secondo me ha dei poteri nascosti

Link to comment
Share on other sites

Parlo e scrivo (male) un poco di inglese e un poco di francese :thumb_yello:

ti segnalo in rosso qualche piccolo errore

in questo thread facciamo così, ogni tanto scriviamo le correzioni.. crediamo di essere tutti professori :naughty:

 

 

io?

ma quando mai? :shocked:

semmai tu sei la mia traduttrice ufficiale dall'inglese :naughty:

(e la robi è la professoressa ovviamente :mf_rosetinted:)

 

 

la grammatica francese è complicata tanto quanto quella italiana

Oh ok, grazie!!!:) Devo fare tanti errori...:blush-anim-cl:

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti!

 

non ci posso credere

solo 4 anni e scrivi in italiano così bene?

:crybaby: io non ci riuscirò mai con l'inglese....

 

 

Anche a me piacciono

Io mi piacciono gli accenti è una frase chiamata "anacoluto"...

cioè che comincia con un soggetto IO e poi cambia soggetto GLI ACCENTI PIACCIONO A ME...

in teoria è un errore ma viene concesso a scrittori importanti e poeti

il termine "licenza poetica" esiste in inglese?

in altre parole la possibilità per i poeti di scrivere frasi scorrette dal punto di vista della grammatica ma funzionali al testo poetico?

come per esempio i neologismi... parole nuove, inventate per l'occasione...

 

 

considerazione generale

abbiamo un agente infiltrato, il nome comincia per cla e finisce per cinque

dice di non sapere l'inglese e di non sapere cosa sia un router

come fa allora a frequentare un forum inglese in internet???

secondo me ha dei poteri nascosti

 

Si, solo 4 anni. Ma ho studiato in Italia per un'anno, durante il mio secondo anno, ho fatto uno scambio Erasmus all'università di Urbino. Quando sono arrivata in Italia per studiare non potevo nemmeno costruire le frasi più semplici :boxed: Forse tu devi venire in Inghilterra per un'anno :naughty:

 

Io ho sempre tanti problemi con il verbo piacere, non ho veramente capito mai come si usa senza fare gli errori :boxed: Non l'hanno spiegato bene all'università, e i miei libri di grammatica non mi hanno aiutato :thumbdown: Ma si, esiste, 'poetic license' :thumb_yello:

 

 

 

Cosa? Ma starai scherzando!!!! Però ora mi hai incuriosito: cosa c'è scritto?

 

Tamaid bach o gariad = little bit of love :wub2: Cariad significa amore.

Link to comment
Share on other sites

Ciao tutti! Come vanno? Non sono italiana ma parlo un po l'italiano. L'ho studiato al liceo. Sono svizzera e parlo il francese. Ho voglia di pratticare un po il mio italiano, allora ho pensato a questo thread;)

Scusatemi per i sbagliati...

 

 

Ciao, cara!

benvenuta a praticare l'italiano...tu fai pratica d'italiano e noi di francese....

 

due giorni fa ero in svizzera....toccata e fuga!

Link to comment
Share on other sites

Ciao, cara!

benvenuta a praticare l'italiano...tu fai pratica d'italiano e noi di francese....

 

due giorni fa ero in svizzera....toccata e fuga!

 

He he si:):).

Oh? Dov'era? E che cos'è "toccata e fuga"? Un esspressione?

Link to comment
Share on other sites

He he si:):).

Oh? Dov'era? E che cos'è "toccata e fuga"? Un esspressione?

 

eheheh....sono stata a Chiasso per un'oretta e toccata e fuga vuol dire proprio andare di fretta....un'espressione, come dici bene tu! il resto della giornata l'ho passata sul lago di Como!

Link to comment
Share on other sites

eheheh....sono stata a Chiasso per un'oretta e toccata e fuga vuol dire proprio andare di fretta....un'espressione, come dici bene tu! il resto della giornata l'ho passata sul lago di Como!

 

Ooh! Ok!

Il lago di Como è magnifico!!:wub2:

Dove abita? Sono curiosa:naughty:

Link to comment
Share on other sites

non ci posso credere :shocked:

solo 4 anni e scrivi in italiano così bene?

:crybaby: io non ci riuscirò mai con l'inglese....

 

 

Anche a me piacciono

Io mi piacciono gli accenti è una frase chiamata "anacoluto"...

cioè che comincia con un soggetto IO e poi cambia soggetto GLI ACCENTI PIACCIONO A ME...

in teoria è un errore ma viene concesso a scrittori importanti e poeti

il termine "licenza poetica" esiste in inglese?

in altre parole la possibilità per i poeti di scrivere frasi scorrette dal punto di vista della grammatica ma funzionali al testo poetico?

come per esempio i neologismi... parole nuove, inventate per l'occasione...

 

 

considerazione generale

abbiamo un agente infiltrato, il nome comincia per cla e finisce per cinque :cool:

dice di non sapere l'inglese e di non sapere cosa sia un router :shocked:

come fa allora a frequentare un forum inglese in internet??? :bleh:

secondo me ha dei poteri nascosti

 

eeeehhh i miei poteri sono molto nascosti:naughty:

la mia curiosità di sapere cosa sia questo benedetto "router" è aumentata e allora sono andata a leggere qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Router

bene ora nè capisco meno di prima:shocked: ma cos'è una specie di modem?

Link to comment
Share on other sites

Ciao a todos :punk:

 

Emerald: non fai tanti errori!! soltanto piccole imprecisioni :thumb_yello:

 

Clarottant... : yes il router è una specie di modem per l'internet veloce ADSL :thumb_yello:

 

au revoir

:biker:

 

considerazione generale:

questo thread sta cominciando a essere frequentato più da stranieri che da italiani... siamo super cool e international!!! :cool:

Link to comment
Share on other sites

io abito in Toscana, vicino ( 50 Km. circa) a Firenze....e te? dove abiti di bello?

Oh, sono andata in Toscana, è veramente bello!!:wub2:Mi piace molto l'Italia. La gente è gentile, i gelati sono deliziosi e... tutto è perfetto!!! Due mesi fa, ero in le Cinque Terre! Fantastico!!! Vorrei andare a Firenze!!

 

Abito a Moutier, vicino a Bienne e Bâle, nel nord. E nel Canton de Berne e è veramente piccolo.

 

Ciao a todos :punk:

 

Emerald: non fai tanti errori!! soltanto piccole imprecisioni :thumb_yello:

 

Grazie! L'italiano non è veramente difficile per i francesi, ma ci sono piccoli particolari che sono seccanti (non so se questa parola è appropriata:blink:).

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy Policy