Jump to content

SusanT

Members
  • Posts

    794
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by SusanT

  1. I think this hasn't been posted yet. There's also a Skytg24 video. https://tg24.sky.it/spettacolo/2023/05/18/mika-concerto-milano-piano-city PIANO CITY MILANO, MIKA "PRINCIPE" AL CASTELLO SFORZESCO 18 maggio 2023 Federica Pirchio Il cantautore, pop star, è stato protagonista dell’anteprima di Piano Milano City, emozionando il pubblico presente con un’esibizione che lui stesso ha definito all’insegna dell’improvvisazione strutturata L’INTERVISTA “Possiamo fare un sacco di cose, possiamo presentare un programma in televisione, possiamo dare giudizi e fare grandi concerti ma alla fine tutto torna da dove hai cominciato”. Ci dice e continua: “Ogni sera quando sei a casa e vuoi scrivere, ogni mattina, io divento quel ragazzo che aveva 6 anni che si mette di fronte al pianoforte, quel pianoforte sul quale ho iniziato a 5, ce l’ho sempre ed è il mio pianoforte principale. È una cosa incredibilmente strana alcune cose non cambiano ma la vita intorno a te cambia completamente. La gente arriva va via, muore, i posti cambiano anche le stanze cambiano però, comunque, rimane quella cosa fissa che è tu e il tuo pianoforte. Tutto ciò è molto forte soprattutto quando stai scrivendo al pianoforte, perché ti devi confessare in una maniera sincera e ho voluto portare oggi questo, per ripartire in Italia dopo 12 mesi dove mi sono un po' tirato fuori dai riflettori in questo Paese. Sono voluto ripartire con la cosa più urgente, più onesta e soprattutto essenziale della mia vita, per questo ho voluto fare l’anteprima di Piano City Milano. Il pianoforte per me è importante. Quando ho deciso di fare un nuovo album, adesso sto lavorando a due album, mi sono rimesso al pianoforte, ho rifiutato di lavorare con altre persone. Mi sono detto adesso dopo tutto quello che è successo: dopo la pandemia, dopo aver scritto un album all’inizio della malattia di mia mamma poi lei è morta, una madre che mi ha formato, che ha lavorato con me da quando avevo 7 anni…ho detto se lo scrivo al pianoforte questo nuovo disco sarà totalmente credibile, sarà vero, sarà bello. Il pianoforte è da dove è cominciato tutto il problema è che quando mi sono messo due anni fa al piano non ce la facevo, non sono riuscito a scrivere neanche una frase che mi piaceva, faceva tutto schifo. Quindi ripartire, ricostruire il mio rapporto con il pianoforte è stato fondamentale per me, è per questo che lo metto così avanti, perché sarà la chiave di tutto quello che sta per arrivare." Michael, questo il nome all’anagrafe dell’artista, ha gli occhi che gli brillano, si dice entusiasta della sua partecipazione a Piano City, ci racconta di una performance speciale, senza “paracadute”, parla di improvvisazione strutturata, di un qualcosa che lo emoziona profondamente. IL TOUR MONDIALE “Torno e porterò questa mia energia durante 6 concerti di quest’estate, a luglio in Italia, lo show è concepito come un circo, un Karovan che arriva nelle vostre piazze, uno show artistico, circense, poetico, pop, punk che diventa una sorte di bolla, come una magia, molto intensa ma che sparisce il giorno dopo…puff GLI ALBUM CHE VERRANNO “Sto preparando due album, il primo che uscirà sarà completamente in francese, pop, che ho fatto in modo convinto perché adesso mi sono liberato anche dei limiti delle lingue, io penso che un album in francese possa essere una cosa deliziosa in tutti paesi, come un pezzo in italiano potrebbe funzionare anche all’estero. Poi ci sarà un album in inglese completamente diverso, pezzi e sound diversi. Ci sono questi due lati di me e sarà interessante fare il paragone tra i due."
  2. What was the audience's response like? Did they seem to be aware how special Mika's performance was? I imagine friends like Carolina Stamerra Grassi did.
  3. On his website Davide Maggio says that "I wrote a song" was one of the top Eurovision entries listened to on Spotify the week of the contest.
  4. True! I think it's from his Paris Philarharmonie concert in 2021.
  5. Thanks to @Kumazzz I was able to see the pic accompanying the article:
  6. I think there might be a pic with the article. I don't see it on the Corriere website. By the way, the English version is a Google translation.
  7. There's a Corriere della Sera article on Mika today. https://www.corriere.it/cronache/23_maggio_17/mika-il-mio-pianoforte-ed-io-quelle-prime-lezioni-parigi-fuga-insieme-londra-solo-lui-sa-alcune-cose-me-6645096e-f426-11ed-b9e0-c96fade46b2d.shtml Mika: «Il mio pianoforte ed io, quelle prime lezioni a Parigi, la fuga (insieme) a Londra. Solo lui sa alcune cose di me» di Mika «Era l’unico con cui potevo aprirmi in completa sincerità, per dar sfogo alle mie paure, piangere in privato, ma senza sentirmi solo. Con lui ho scritto più della metà delle mie canzoni» Il pianoforte, a casa mia, c’è sempre stato. Dapprima marrone, un piano verticale noleggiato in un negozio del 13° arrondissement. Avevo cinque anni e vivevamo a Parigi. Su insistenza di mia madre, le mie sorelle e io abbiamo tutti preso lezioni di pianoforte. Fu allora che due signore entrarono nella nostra vita, due sorelle sulla sessantina, approdate in Francia dall’Est Europa a pochi anni l’una dell’altra. Una portava i capelli in una crocchia tirata e lucida; l’altra li lasciava sciolti, lunghi e selvaggi. Bevevano il caffè e ogni loro gesto sembrava sincronizzato, in una specie di contrappunto orchestrato di cenni, sguardi e accenti. Una cominciava una frase esattamente una battuta prima che l’altra avesse finito di parlare: parole e segni esistevano soltanto all’unisono. Se avessero voluto fare altrimenti, sarebbero parse incoerenti e forse un po’ folli: era l’insieme a tenerle in equilibrio. Una sincronia, la loro, che veniva esaltata da un insolito metodo di insegnamento. La sorella dello chignon si sedeva alla mia destra e si occupava esclusivamente della mia mano destra, mentre quella dalla chioma selvaggia si sedeva a sinistra e pensava a quel lato. Ognuna si rivolgeva alla mano di cui si era incaricata, e talvolta la mano parlava per loro, la sinistra alla destra, arrivando a chiederle di fare questo o quello. Pare surreale, lo ammetto, ma era l’unica versione di una lezione di pianoforte che avessi conosciuto, e non ci trovavo niente da ridere. Anzi, era magica. Le sorelle erano le marionettiste in uno spettacolo con quattro protagonisti: la mia mano sinistra, la destra, il pianoforte, io. Quando lasciammo Parigi, in gran fretta, avevo sette anni. Problemi finanziari non avevano lasciato ai miei genitori altra scelta se non abbandonare il Paese e cercare fortuna altrove. Quasi tutte le nostre suppellettili vennero vendute, ma due mesi prima della partenza il negozio del pianoforte era fallito, aveva abbassato le saracinesche ed era stato messo all’asta. Fu così che lo strumento restò in nostro possesso, una delle poche cose che ci accompagnarono nel trasferimento a Londra, assieme a pentole e stoviglie, tavoli e sedie. Alle nostre spalle Parigi e le due maestre. Quando finalmente il pianoforte arrivò a Londra aveva un’aria stranita, come un amico in visita da un altro mondo. Fu sistemato in un locale interrato, davanti alla finestra, e lo dipingemmo di bianco, come tutti gli arredi - pochi -che ci avevano seguito da Parigi. Per «cominciare una nuova vita», diceva mia madre. E davvero ricominciò lì, la mia nuova vita, seduto al pianoforte ora bianco, nell’interrato dove mi rintanavo a suonare, lontano dal resto della famiglia. Lo spettacolo musicale delle marionette, che aveva deliziato le mie lezioni francesi, svanì all’istante e senza le due maestre io cominciai a fare la conoscenza diretta dello strumento che mi stava davanti. Non era più un’opera per quattro attori, ma semplicemente una conversazione a due, il piano ed io, e come in tutte le conversazioni normali, il piano suonava e io rispondevo , cantando. I nostri dialoghi suonati e cantati riprendevano ogni giorno, per ore e ore, e proseguirono nelle settimane, mesi e anni successivi. Era, quello, l’unico luogo dove potevo aprirmi in completa sincerità, per dar sfogo alle mie paure, piangere in privato, ma senza sentirmi solo. Dove potevo esprimere i miei desideri, quasi come accarezzare una lanterna magica e veder apparire il genio. Dove potevo parlare di soldi, di sesso, di amori immaginari. A tu per tu con il mio pianoforte si è sempre dipanata una conversazione intensa. Col tempo, gli argomenti si sono fatti più complessi e le risposte del pianoforte più articolate, ma voce e piano hanno conservato il loro equilibrio, uno al servizio dell’altra, abbracciati nella melodia. Restavo accanto alla finestra dell’interrato: se guardavo fuori, in su, vedevo le gambe e i piedi della gente che camminava lungo il marciapiede. Gli altri erano là, fuori, il pianoforte ed io ero eravamo nel nostro mondo. Quella sensazione di calore che ti pervade quando riesci, dal nulla, a costruirti il tuo mondo, non la abbandoni più una volta che l’hai sperimentata. Non è un’emozione normale, io la chiamo super emozione, capace di trasformarti in eroe o mostro, in una fragile foglia tremante o un dio raggiante seduzione. Non avrei mai rinunciato al mio pianoforte, sapevo che questi scambi musicali avrebbero salvato la mia vita. Il pianoforte ha qualcosa di straordinariamente versatile, una qualità ineguagliata da altri strumenti. Quando premi un tasto, ne emerge una nota perfetta. Premi con più forza, o delicatamente, con un tocco breve o tenuto, e la nota sarà sempre precisa e intonata. È lo strumento per tutti, dal pub londinese ai jazz club fumosi, fino alle filarmoniche più prestigiose. Attorno al pianoforte si costruiscono universi o si raccolgono gli affetti famigliari, ma non ce n’è uno che assomigli a un altro, per voce o personalità. Il mio vecchio pianoforte è ancora a casa, a Wetherby Place. La vernice bianca si è scheggiata, ha messo a nudo il vecchio marrone. È ancora lì, stesso posto, accanto alla finestra, in attesa del prossimo incontro. Con lui ho scritto più della metà delle mie canzoni, eppure le sue possibilità sono illimitate, come infiniti sono gli argomenti. So che può sembrare assurdo, ma sento che era destino incontrarci a Parigi, e poi che io fossi lì, con lui, accanto alla finestra di Londra, lo sguardo rivolto al mondo fuori, con la gente che va su e giù. Ci sono dialoghi che lasciano la stanza e finiscono negli AirPod e nei telefoni di quelle stesse persone che passano davanti alla mia finestra, mentre altre conversazioni restano strettamente private. Canzoni e parole, belle, struggenti, che rimarranno per sempre racchiuse tra quelle mura e non saranno mai ascoltate da nessuno. Ecco il segreto che alimenta le nostre conversazioni quando sono a tu per tu con il mio pianoforte: ci sono cose che resteranno custodite nel mistero. 17 maggio 2023 (modifica il 17 maggio 2023 | 07:44) Mika: «My piano and me, those first lessons in Paris, the escape (together) in London. Only he knows a few things about me" by Mika «He was the only one with whom I could open up in complete sincerity, to give vent to my fears, cry in private, but without feeling alone. I wrote more than half of my songs with him." The piano has always been there in my house. Brown at first, a vertical plane rented from a shop in the 13th arrondissement. I was five years old and we lived in Paris. At my mother's insistence, my sisters and I all took piano lessons. It was then that two ladies entered our lives, two sisters in their sixties, who arrived in France from Eastern Europe within a few years of each other. One of her wore her hair in a tight, shiny bun; the other left them loose, long and wild. They drank coffee and their every gesture seemed synchronized, in a kind of orchestrated counterpoint of nods, glances and accents. One began a sentence exactly one bar before the other had finished speaking: words and signs existed only in unison. If they had wanted to do otherwise, they would have seemed incoherent and perhaps a little crazy: it was the whole that kept them in balance. A synchrony, theirs, which was enhanced by an unusual teaching method. The sister with the bun sat to my right and worked exclusively on my right hand, while the one with the wild hair sat to the left and thought about that side. Each spoke to the hand she had taken charge of, and sometimes her hand spoke for them, left to right, even asking her to do this or that. Sounds surreal, I admit, but it was the only version of a piano lesson I'd known, and I couldn't find anything to laugh about. In fact, it was magical. The sisters were the puppeteers in a show with four protagonists: my left hand, my right hand, the piano, me. When we left Paris, in a great hurry, I was seven years old. Financial troubles had left my parents no choice but to flee the country and seek their fortunes elsewhere. Almost all of our furnishings were sold, but two months before we left, the piano shop had gone bankrupt, had lowered its shutters and had been auctioned off. Thus it was that the instrument remained in our possession, one of the few things that accompanied us on the move to London, together with pots and pans, tables and chairs. Behind us Paris and the two teachers. When the piano finally arrived in London it looked strange, like a friend visiting from another world. It was placed in a basement room, in front of the window, and we painted it white, like all the furnishings - few - that had followed us from Paris. To "start a new life," my mother used to say. And my new life really began there again, sitting at the now white piano, in the basement where I holed up to play, away from the rest of the family. The musical puppet show, which had delighted my French lessons, vanished instantly and without the two teachers I began to get to know the instrument in front of me firsthand. It was no longer a work for four actors, but simply a conversation between two, the piano and me, and as in all normal conversations, the piano played and I replied, singing. Our dialogues played and sung resumed every day, for hours and hours, and continued in the following weeks, months and years. That was the only place where I could open up in complete sincerity, to give vent to my fears, cry in private, but without feeling alone. Where I could make my wishes, almost like stroking a magic lantern and seeing the genie appear. Where I could talk about money, sex, imaginary loves. An intense conversation has always unfolded face to face with my piano. Over time, the topics have become more complex and the piano's responses more articulate, but voice and piano have kept their balance, one at the service of the other, embraced in the melody. I stayed by the basement window: if I looked out, up, I saw the legs and feet of the people walking along the sidewalk. The others were out there, the piano and I were in our world. That feeling of warmth that pervades you when you manage to build your own world out of nowhere, you never leave it once you've experienced it. It is not a normal emotion, I call it super emotion, capable of transforming you into a hero or a monster, into a fragile trembling leaf or a radiant god of seduction. I would never give up my piano, I knew these musical exchanges would save my life. The piano has something extraordinarily versatile, a quality unmatched by other instruments. When you press a key, a perfect note emerges. Press harder, or softly, with a short tap or held, and the note will always be accurate and in tune. It's the instrument for everyone from London pubs to smoky jazz clubs to the most prestigious philharmonics. Universes are built around the piano or family affections are gathered, but there is not one that resembles another, in terms of voice or personality. My old piano is still at home in Wetherby Place. The white paint has chipped, exposed the old brown. It's still there, same place, next to the window, waiting for the next meeting. I wrote more than half of my songs with him, yet the possibilities of him are unlimited, as are the topics infinite. I know it sounds absurd, but I feel that it was destiny to meet us in Paris, and then that I was there, with him, next to the London window, looking at the world outside, with people going up and down. There are conversations that leave the room and end up in the AirPods and phones of those same people who pass my window, while other conversations remain strictly private. Songs and words, beautiful, poignant, which will remain forever enclosed within those walls and will never be heard by anyone. Here is the secret that fuels our conversations when I'm face to face with my piano: there are things that will remain kept in mystery.
  8. At least she'll be encouraged by being #9 on Spotify in the UK.
  9. Thanks @Kumazzz I'm glad Channel 4 keeps in touch with young musicians it helps launch 😊
  10. If you want to understand why "snorty dogs" is used to describe pugs, check out this link starting at 1.00. I didn't know what they sound like. What kills me is that at 4.40 a voice asks viewers to "like" the video. 😃
  11. It sounds like he says pug cafe' ( a pug is a dog breed) but I think he actually said pig cafe' because he (or Claudia) makes snorting sounds. There are both pug cafes and mini pig cafes in Japan from what I've seen on the Internet.
  12. "Non lo fate qua?" (Aren't you going to do it here?) and MIka's answer "Non ancora" (Not yet) gives me the impression that there has been at least some talk about a possible Italian edition of "The Piano". "Fate" is a second person plural verb used with "voi" (plural "you" like the French "vous") so Fiorello meant "you Mika" + someone else. Mika said nothing to correct him and seems to be aware of plans for the program. Since Mika has already done the program and the rights for The Piano were bought by Fremantle, the same company that produces X Factor in Italy, it wouldn't be surprising if he were asked to be one of the judges.
  13. I liked those deep notes too. 😊 Fiorello asked, " Non lo fate qua?" He didn't use a past tense.
  14. Re: "The Piano", Fiorello asked " Are you going to do it here?" And Mika answered "Not yet." I wonder what he meant by that.
  15. I've watched Fiorello and Mika sing " I can't help falling in love" three times and every time I feel a big smile spreading on my face. 😊
  16. He's there to appear on Fiorello's morning tv show. 😊
  17. Ti ringrazio. Devo guardare meglio probabilmente.
  18. Sì, avevo trovato qualcosa anche io. Grazie lo stesso. 😊
  19. Oggi sono andata su Raiplay e ho cercato il video dell'interval act di Mika ma non l'ho trovato, però c'era l'opening act della Pausini, che su Internet ha meno visualizzazioni. Per caso mi è sfuggito e sta da un'altra parte? Si può vedere però all'interno delle 4 ore della finale. Un'altra domanda: Casa Mika si può vedere ancora su Raiplay?
  20. And here I thought we'd get another chance at hearing the correct version of "catch a break, chuck it to me" . . .
  21. You'll see clips with Mika in the first 3 minutes.
  22. Living in the same country as the gig is not always an advantage. 😄 Since Italy is so loooong, it takes 7.5 hours on a fast train to get to Milan from where I live in the south!
×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy Policy